MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FIAT 455 C: motore, frizione centrale, cambio, idraulica, elettricità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da dario3107 Visualizza messaggio
    ...Hanno registrato la frizione ma il risultato non è cambiato...
    L'operazione è stata eseguita da un meccanico/officina?
    Sono stati con trollati cuscinetto spingidisco ed eventuali giochi sui leveraggi che comandano la frizione stessa?
    Marco B

    Commenta


    • Originalmente inviato da dario3107 Visualizza messaggio
      Ciao. avrei bisogno di un parere, A volte le marce del 455 C grattano, a volte entrano benissimo. Sia da motore caldo che da freddo . Hanno registrato la frizione ma il risultato non è cambiato. Ora mi hanno proposto di cambiare la frizione ... Secondo Voi è la frizione o è il cambio ?? Come si fa a sapere senza andare a "tentoni " ? E secondo Voi quanto potrebbe venire costare l'intervento alla frizione ? Grazie . ciao a tutti
      Questo problema sul 455 spesso è causato da un cuscinetto che continua a trascinare l'ingranaggio primario anche dopo che si è staccato la frizione.
      Per la saostituzione bisogna accedere alla frizione dalla parte superiore,cioè smontando il serbatoio ecc.

      Commenta


      • Originalmente inviato da dario3107 Visualizza messaggio
        A volte le marce del 455 C grattano, a volte entrano benissimo.
        come in tutti i cingolati della serie nastro d'oro e anche successive, per non farle grattare bisogna tirare indietro la leva frizione in modo da azionare il freno cambio, i questo caso può succedere che impuntano
        Originalmente inviato da dario3107 Visualizza messaggio
        Hanno registrato la frizione ma il risultato non è cambiato.
        non poteva cambiare! la registrazione serve solo a non far slittare la frizione quando innestata nulla influisce a frizione disinnestata, piuttosto si deve controllare tutto il cinematismo leva che effettivamente azioni il freno cambio e che lo stesso non sia sporco d'olio
        Originalmente inviato da dario3107 Visualizza messaggio
        Secondo Voi è la frizione
        è la frizione, ma non è detto che debba essere sostituita, la sostituzione in genere riguarda solo le parti usurate
        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
        Questo problema sul 455 spesso è causato da un cuscinetto che continua a trascinare l'ingranaggio primario anche dopo che si è staccato la frizione..
        ci sono alte probabilità che il problema sia proprio il cuscinetto sul volano, i primi modelli sono dotati di un ingrassatore (per questo cuscinetto) accessibile internamente

        Commenta


        • Ciao,
          no è venuto un meccanico da noi e ha fatto lì sul posto....

          Commenta


          • salve a tutti,oggi ho riscontrato un problema col mio fiat 455c:ha cominciato a perdere gasolio dalla pompa iniezione e andando a pulire con uno straccio mi sono reso conto che un dado per il fissaggio coperchio della pompa si e' spanato e perde proprio da li'...cosa mi consigliate di fare?

            [IMG][/IMG]

            Commenta


            • Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
              cosa mi consigliate di fare?
              in teoria si dovrebbe smontare il coperchio e sostituire il prigioniero, ma è un lavoro del pompista. In pratica..................... ma come si è sfilettato?

              Commenta


              • Non so che dirti...me ne sono accorto mentre trinciavo che perdeva,ho passato uno straccio e con la mano ho sentito il dado lento,ma provando a riinvitarlo girava a vuoto...quindi cosa devo fare?é un lavoro che il pompista può fare sul posto? O devo smontarla e portarla in officina?e se si,é difficile smontarla? Ve lo chiedo perché il pompista più vicino sesta a 20 km..

                Commenta


                • Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
                  che perdeva
                  senza quel dado e la relativa guarnizione che c'è fra esso e il coperchio il gasolio dovrebbe quasi schizzare
                  Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
                  girava a vuoto..
                  controlla se è sfilettato il dado o il prigioniero
                  Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
                  .quindi cosa devo fare?
                  se trovi la collaborazione di qualche mago delle lavorazioni meccaniche fai costruire un dado con il foro più piccolo idoneo a quello che resta del diametro del prigioniero
                  Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
                  é un lavoro che il pompista può fare sul posto?
                  in teoria si, deve solo smontare il coperchio e sostiutire il prigioniero, rimettere a posto il coperchio con tutta la tiranteria interna dell'acceleratore e dello stop, ovviamente necessita la massima pulizia e lavorare sul trattore è meno agevole che lavorare al banco
                  Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
                  O devo smontarla e portarla in officina?
                  l'alternativa
                  Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
                  e se si,é difficile smontarla?
                  per un meccanico non è difficile; se non si ha esperienza è difficile

                  PS Perchè non c'è più il filo metallico che collega i due dadi? Quel filo serve (oltre che da sigillo) a non far svitare i dadi

                  Commenta


                  • Non ho notato nessun filo metallico ne mi sembra ci sia una guarnizione tra dado e coperchio...ho smontato anche l'altro e non mi sembra di vederne... e la filettatura della vite che é andata
                    Ultima modifica di Engineman; 07/09/2014, 23:00. Motivo: Eliminato abbreviazione non consentita

                    Commenta


                    • Oggi ho sostituito la pompa di alimentazione con una ricambio CNH 504090935.
                      Smontata la vecchia pompa, ho appurato che oltre all'OR avevano lasciato la vecchia guarnizione per le pompa più vecchia anche se vi era una pompa ultima revisione con guarnizione ad OR. Ho tolto la vecchia guarnizione (ho fatto bene, vero?) e montato la nuova pompa solo con OR.
                      Fin qui tutto bene, ma ora non riesco a stringere il dado destro, perché anche con chiave beta a T non riesco inserirmi sul dado. Rammento ora che forse la pompa ha i fori leggermente più grandi di 8mm e la posso posizionare leggermente più a sinistra, ma devo verificare. Inoltre i dadi non hanno grower ma solo semplice rondella, che per altro è confermato dal catalogo parti.
                      Se avete qualche consiglio li accetto molto volentieri.
                      Albe, www.albe.tk

                      Commenta


                      • Da verificare se la guarnizione non facesse anche da spessore.
                        Per il discorso chiave, probabilmente la "sagoma" della pompa è leggermente differente e non permette l'utilizzo della chiave a T.
                        Marco B

                        Commenta


                        • Ti posso solo dire che nel catalogo parti la guarnizione non è mai abbinata all'OR ma il pezzo a cui si avvita ha il medesimo codice. Non so se sai dove è posizionata ma con una chiave normale non si riesce a raggiungere, la vecchia sono riuscito a smontarla grazie al fatto che la chiave a T si infilava.
                          Albe, www.albe.tk

                          Commenta


                          • La guarnizione è costituita dall'OR.
                            Per le rondelle,deve essercene sempre una piana,volendo si può aggiungere una grower.
                            Con le pompe BCD ho sempre usato una chiave a T snodata della Beta.
                            Data la posizione,per il dato destro è necesario una chiave a tubo.
                            I fori,sono sempre di diametro maggiore.
                            Visto la mancanza di spazio,si può tentare l'uso di una mini bussola da 13 ,della serie con attacco da 1/4''; altrimenti non resta che limare un pò di materiale !!

                            Commenta


                            • Grazie, dopo proverò a rivedere il problema cercando una soluzione. Non poso limare perchè "sbatte" sulla leva delle pompa.
                              Albe, www.albe.tk

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                Non poso limare perchè "sbatte" sulla leva delle pompa.
                                "limare" era solo un suggerimento generico! Quindi non è fare uso della lima,ma bensi usare una fresa cilindrica o in alernativa una moletta.
                                Preferibile è riuscire ad avvitare il dato con una chiave,spesso si è risolto facendo modifiche ad una chiave,togliendo del materiale con l'ausilio di una mola.

                                Commenta


                                • Fortunatamente la mia idea di sfruttare la dimensione maggiorata dei fori mi ha dato la possibilità di traslare leggermente la pompa a sinistra, in questo modo sono riuscito ad inserire la chiave a T(proprio di un soffio) e a stringere a sinistra con chiave normale.
                                  Ora devo solo spurgare e verificare che non vi siano perdite.
                                  Albe, www.albe.tk

                                  Commenta


                                  • Ieri ho montato la nuova batteria Optima RT 4.2 da 50 Ah e dopo 7 mesi di inutilizzo il motore è partito dopo un giro, forse meglio della 120 Ah. Leggendo il manuale della batteria ho notato che la tensione dell'alternatore deve rimanere compresa tra 13.65 e 15.0 Volt senza limiti di amperaggio. Misurando la tensione è risulta 14,90V ca. ed in accelerazione sfiora i 15V. Vi posso riportare che nella vecchia batteria usciva un po' di liquido e calava spesso il livello (sintomo di sovraccarica). L'alternatore, non originale, è un Magneti Marelli AA 125 R 14V 55A MAN283.
                                    Il regolatore nuovo delle MM costa sui 23 euro, ma dato la differenza di tensione rispetto l'ottimale(14.50V) è piccola non so se le cose cambieranno. Cosa mi consigliate?
                                    Albe, www.albe.tk

                                    Commenta


                                    • Oggi mi è arrivato il nuovo regolatore originale della MM. La qualità è davvero scaduta, il pezzo di maggiore qualità è la scatola di cartone gialla. Costa 23 euro ma ne vale 5. Ora non so neanche se riesco ad inserire il Faston perchè la lamella è tutta storta e troppo vicina all'isolante. Speriamo di risolvere almeno il problema della tensione troppo alta (sempre che funzioni )


                                      Ultima modifica di Albe655C; 05/05/2015, 20:42.
                                      Albe, www.albe.tk

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                        il nuovo regolatore originale della MM. La qualità è davvero scaduta,
                                        perchè sei sicuro della scarsa qualità? Magari il circuito è buono!Comunque esiste anche l'equivalente bosch

                                        Commenta


                                        • Forse dalle foto non si vede bene, ma la realizzazione è molto approssimativa. Ti posso fare un elenco di dettagli ma sarei noioso. Un prodotto di buona fattura lo si vede a prima vista. Se il circuito è realizzato della stessa qualità esterna sono in botte di ferro. Il problema maggiore è che non riesco ad inserire il faston. Inoltre la piastrina di plastica nera non è solidale al pezzo ma "traballante".

                                          Ultima modifica di Albe655C; 06/05/2015, 15:40.
                                          Albe, www.albe.tk

                                          Commenta


                                          • I due faston sono in parallelo e corrispondono al punto D+ ,cioè dove arriva la tensione dal ponte diodo ed è inserita la lampada spia ; poi va direttamente alla spazzola,mentre il negativo è preso da massa ed attraversa il regolatore per poi arrivare all'altra spazzola,
                                            praticamente la regolazine avviene sul lato negativo.
                                            Ti conviene raddrizzare i due faston con una pinza a becchi e montare.

                                            Commenta


                                            • Grazie per i collegamenti!
                                              Non posso raddrizzarlo senza dissaldare, e inoltre il pezzo in plastica non è ben saldo al pezzo al corpo. Il venditore mi ha detto che me lo sostituisce. Quello che volevo sottolineare è la qualità, anche se fosse perfetto quella parte è davvero scaduta.
                                              Albe, www.albe.tk

                                              Commenta


                                              • Albe. Ho controllato un regolatore MM ed è cosi come il tuo,la plastica è solo una protezione e viene fissata al corpo alternatore con una delle due viti di fissaggio.

                                                Commenta


                                                • Almeno quello non è troppo difettoso anche se seccando me dovrebbe essere saldo (dentro ha un dentino che si dovrebbe impegnare nella parte in alluminio).
                                                  Per raddrizzare il contatto devo poter piegare in maniera più pronunciata la parte posteriore altrimenti il dentino del faston non riesce a ruotare sul piano della parte in plastica(rimane troppo all'interno), è fattibile ma se posso evito.
                                                  Aggiornamento: Oggi mi è arrivato il sostituto del regolatore, questo è decisamente migliore, già dalla confezione più curata si intuisce una migliore qualità, nessun contatto storto piastrina rivettata al corpo di alluminio, spazzole più grandi e materiali sicuramente di migliore qualità e rifinitura.

                                                  Ultima modifica di Albe655C; 09/05/2015, 06:57.
                                                  Albe, www.albe.tk

                                                  Commenta


                                                  • Sostituito il regolatore. Con alternatore a vuoto e motore al minimo rilevo una tensione di 14,7V e leggermente inferiore a regimi più alti. Con alternatore a cui viene applicato un carico (2x lampada 55W) leggo una tensione di 14,1V. Purtroppo non ho nessun foglio tecnico su cui verificare tali dati.
                                                    Come valutate i dati?
                                                    Albe, www.albe.tk

                                                    Commenta


                                                    • cambio rumoroso fiat 455 montagna

                                                      Sono un nuovo iscritto al forum;chiedo consigli riguardo un cambio di un fiat cingolato 455 cm montagna;A freddo e'poco rumoroso ma dopo 10 minuti aumenta il ronzio del cambio;inserendo la seconda marcia il rumore e' leggero,la terza aumenta la rumorosità quando poi inserisco la quarta il ronzio aumenta ancora per poi diminuire notevolmente con la quinta e la sesta mercia:qualcuno può dirmi se è grave o posso rischiare ;ps l'olio è a livello GRAZIE

                                                      Commenta


                                                      • quei trattori in 4 fischiano tutti, non posso valutare un rumore via pc ma considera che se in 5a e 6a non fischia e la marcia in cui è più evidente è la 4a credo sia tutto ok

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                          Ieri ho montato la nuova batteria Optima RT 4.2 da 50 Ah...
                                                          Vi posto la foto del risultato finale:
                                                          Albe, www.albe.tk

                                                          Commenta


                                                          • Fiat 455 C Montagna: rimessa in servizio dopo lunga inattività

                                                            Buonasera a tutti gli utenti del forum!!!

                                                            Sono un possessore di un trattore cingolato Fiat 455C Montagna, acquistato da mio padre nuovo nei primi anni '70.
                                                            Il trattore ha attualmente 3200 ore ed è rimasto fermo da circa 10 anni

                                                            L'idea ora è di rimetterlo in servizio e vorrei sapere all'incirca quale cifra andrei a spendere (tra l'altro purtroppo sono in cassa integrazione da marzo e l'anno prossimo andrò in mobilità...).
                                                            Lo porterei dal meccanico di fiducia (abbastanza bravo sui trattori) in paese.
                                                            Prima di fermarlo aveva avuto un problema di slittamento della frizione; avevamo cambiato la frizione centrale ma a detta di mio zio (i lavori in campagna li ha fatti sempre lui) il problema persisteva. Sempre mio zio mi ha detto che potrebbe essere solo un problema di regolazione e si può regolare la frizione anche da uno sportellino situato sotto il sedile (prima della leva del cambio).
                                                            Inoltre era da sostituire la pompa dell'acqua e occorre sostituire qualche paraolio, perché è trafilato un po' d'olio dal dado centrale della ruota motrice destra.

                                                            Da ignorante in materia direi che i lavori sarebbero:
                                                            - batteria nuova
                                                            - sostituzione olio motore e filtro
                                                            - sostituzione filtro gasolio
                                                            - sostituzione filtro aria
                                                            - riempimento circuito raffreddamento con acqua e antigelo
                                                            - regolazione frizione
                                                            - sostituzione paraolio ruota motrice
                                                            - ingrassaggi vari

                                                            A quanto potrebbe ammontare la spesa (ricambi+manodopera) in linea di massima?
                                                            Quello che mi preoccupa è la manodopera (anche perché penso che per certe operazioni tipo apertura cingolo e smontaggio ruota siano necessarie 2 persone, quindi le ore raddoppiano...) e l'incognita di altri eventuali interventi derivanti dal lungo periodo di fermo

                                                            Grazie !!!

                                                            Commenta


                                                            • Cambio olio motore fiat 455

                                                              Salve a tutti,
                                                              sono nuovo del forum e prego di perdonarmi se esiste già una discussione simile, nel caso vi chiedo di segnalarmela
                                                              Ho un cingolato Fiat 455 che uso molto poco per andare a prendere la legna e solo ultimamente ci attacco trincia e sega; sono circa 10 anni in cui a parte mettere il grasso dove serve non gli faccio alcuna manutenzione (sono un disgraziato, lo so!) ma vorrei iniziare a prendermene cura come si deve.
                                                              Qualcuno potrebbe spiegarmi, tanto per iniziare, come cambiare l'olio del motore? Essendo davvero poco esperto non vorrei fare più danni che benefici!
                                                              Grazie infinte per l'aiuto che vorrete darmi e complimenti per il forum!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X